Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese
cliccare qui
#News
{{{sourceTextContent.title}}}
Camera ESS Test di variazione rapida della temperatura a 15℃ al minuto
{{{sourceTextContent.subTitle}}}
Soddisfa le norme IEC 60068-2-14 e MIL-STD-810, consentendo test di simulazione ambientale di alta precisione
{{{sourceTextContent.description}}}
Una velocità di 15℃/min stabilisce un nuovo punto di riferimento per il settore:
La camera di prova ESS (Environmental Stress Screening Chamber) è all'avanguardia con una velocità di rampa di temperatura lineare di 15°C al minuto, superiore del 50% - 400% a quella delle apparecchiature tradizionali (tipicamente 3-10°C al minuto). Le sue principali innovazioni tecnologiche comprendono:
Stabilità di velocità elevatissima: Mantiene una precisione di fluttuazione di ±0,5℃ nell'intervallo di temperatura compreso tra -70℃ e +150℃, soddisfacendo i requisiti di analisi dei guasti termici per i materiali di imballaggio dei chip dei semiconduttori.
Affidabilità di livello militare: Certificato secondo lo standard militare MIL-STD-810H, supporta la verifica estrema dei componenti satellitari in presenza di sbalzi di temperatura (±15℃/min) in orbita;
Copertura completa degli standard internazionali: compatibile con IEC 60068-2-14, ISO 16750-4 (elettronica automobilistica) e GJB150.5 (standard militare nazionale)
Per le richieste chiave nei tre settori in forte crescita delle nuove energie, dei semiconduttori e dell'aerospaziale:
1.Rivoluzione della sicurezza delle batterie
Ciclo di esposizione al freddo e al caldo estremo da -40℃ a 85℃ (tasso di variazione della temperatura di 15℃/min) 3. Individuazione precoce del rischio di perdita di elettrolito, con un'efficienza di test aumentata del 300% rispetto ai metodi tradizionali
2.Avviso di guasto dei materiali di imballaggio per semiconduttori
Giunti di saldatura dei chip completati in 10 secondi, in grado di resistere a variazioni di temperatura estreme da -55℃ a 125℃. Cattura con precisione il processo di espansione delle microfessure, con un aumento del 22% del tasso di rendimento.
3.Simulazione dell'ambiente aerospaziale
Riproduce l'improvvisa variazione di temperatura di 200℃/h nell'orbita terrestre bassa, fornendo un ambiente di verifica a livello spaziale per i componenti ottici del satellite.
Certificazione autorevole del settore: Approvato dai migliori laboratori del mondo:
1.Laboratorio accreditato CNAS: Ha condotto verifiche a tutto campo da -70℃ a 150℃ con una velocità di 15℃ al minuto in modo continuo
2.Calibrazione tracciabile NIST: L'accuratezza del sensore di temperatura è di ±0,1℃ (3 volte superiore allo standard nazionale)
3.Elettronica per autoveicoli AEC-Q104: test di zero-fault a 1000 cicli completati con successo
Camere di prova professionali walk-in in quota per la R&S aerospaziale/automotive. Certificazione CE/ISO, gamma da -70℃ a +150℃. Richiedete oggi stesso le specifiche e il preventivo!